L
e nostre esibizioni vengono sempre studiate in base al tipo di evento e allo spazio disponibile e vengono adeguate alle esigenze dell’organizzatore.
Solitamente lo spettacolo principale avviene in una o più piazze, dove gli spettatori possono assistere a giochi di bandiere accompagnati dalle melodie dei musici.
Il tutto è arricchito dalla sfilata con la quale raggiungiamo il luogo che farà poi da scenario all’esibizione.
Sfilata
Finalizzata al raggiungimento della piazza di svolgimento della manifestazione, la sfilata è tuttavia parte integrante dello spettacolo. Essa racchiude infatti un grande fascino intrinseco: accompagnato occasionalmente anche dai figuranti in costume d’epoca rinascimentale e procedendo a ritmo dei tamburi, il gruppo percorre vie e strade, con un andamento elegante e con passi coordinati, attirando in questo modo il pubblico presente lungo il percorso; il volteggiare delle bandiere in avanzamento produce un’atmosfera di stupore; gli squilli delle chiarine, infine, annunciano il passaggio del corteo e l’imminente arrivo in piazza.
Saluto alla piazza
Eseguito in due momenti per omaggiare la piazza, è un esercizio corale che si svolge in parte all’inizio come presentazione del gruppo e successivamente in chiusura come saluto finale al pubblico. Prevede la presenza contemporanea di musici e sbandieratori, che interagiscono tra loro con movimenti e coreografie ben studiate.
Singolo
Il Singolo è un esercizio che esalta l'abilità e la tecnica individuale dello sbandieratore, il quale è chiamato a coniugare grande destrezza, agilità, velocità, coordinazione nei movimenti (mani e piedi) e precisione nei lanci. Solo dopo una lunga e difficile preparazione, l'atleta è in grado di proporre un´esibizione che prevede il volteggio di un elevato numero di bandiere, talvolta fino a 4 o 5.
Coppia
Questo tipo di esercizio si basa, oltre che sulla preparazione tecnica, sul profondo affiatamento che lega i due atleti. In questo momento dello spettacolo i due sbandieratori eseguono lanci e scambi di bandiera in perfetta sincronia esibendosi in difficili evoluzioni a una e più bandiere.
Piccola squadra
Questo spettacolo può essere eseguito da 4 o 6 atleti che, sfruttando le proprie abilità tecniche e coreografiche, animano la piazza attraverso volteggi, lanci e scambi di bandiera, con schieramenti di volta in volta differenti.
Assolo musici
Oltre ad essere una componente fondamentale nell’accompagnamento dei vari esercizi, i musici omaggiano la piazza anche attraverso un proprio esercizio che fonde musica e coreografia in un connubio dal fascino particolare.